Salute della donna
Il Ministro della Salute Lorenzin ha promosso la giornata nazionale dedicata alla salute della donna (Direttiva del PCM dell’11 giugno 2015), fissata per il 22 aprile di ogni anno, data di nascita del Premio Nobel Prof.ssa Rita Levi Montalcini.
Il 22 scorso sono state illustrate le novità introdotte con l’aggiornamento dei LEA in tema di salute della donna ed è stato presentato il “Vademecum per un benessere psicofisico al femminile” [leggi il vademecum] e l’infografica sulla prevenzione nelle principali fasi della vita della donna: l’ infanzia e l’adolescenza, l’età adulta e l’età matura [leggi l’infografica].
L’obiettivo è di promuovere la sensibilizzazione e l’attenzione sul tema della salute dell’universo femminile.
Concorsi pubblici, che cosa cambia con la riforma
- Clicca qui per leggere l’articolo – LaLeggeperTutti.it
Radiologia. Le Società scientifiche italiane condividono una strategia comune sulla nuova direttiva Euratom. Ecco il documento
- Clicca qui per leggere l’articolo – Quotidianosanità.it
Radiographers for Amatrice-Accumoli
L’iniziativa “Radiographers for Amatrice-Accumoli”, promossa tra tutti i TSRM d’Italia, è iniziata il 24 marzo scorso e terminerà il 9 giugno 2017, con la successiva consegna della somma raccolta ai rappresentati istituzionali dei comuni di Amatrice ed Accumoli.
A sostegno di tale raccolta fondi è stata realizzata una locandina [scarica il documento]. Utilizzatela per promuovere l’iniziativa tra tutti i vostri iscritti. In essa sono riportate le coordinate bancarie e la causale da utilizzare per le donazioni.
Ecm e congressi deducibili al 100% per i liberi professionisti fino a 10mila euro annui. E poi misure per tutela malattia e genitorialità. Le novità per il lavoro autonomo
- Clicca qui per leggere l’articolo – Quotidianosanità.it
Rischio radiazioni. Per limitarlo al massimo serve impegno di tutte le professioni coinvolte
- Clicca qui per leggere l’articolo – Quotidianosanità.it
Radiazioni. L’appello dei fisici medici: “Ridurre esposizione dei pazienti”. Inappropriato o inutile il 44% degli esami radiologi
- Clicca qui per leggere l’articolo – Quotidianosanità.it
Risposta Sottosegretario Vito De Filippo all’interrogazione sulle Linee guida
- Clicca qui per leggere la nota della Federazione Nazionale
- Clicca qui per leggere la risposta del Sottosegretario Vito de Filippo
Tsrm. Da Ministero elementi utili per far chiarezza in area radiologica
- Clicca qui per leggere l’articolo – Quotidianosanità.it
Le professioni sanitarie scendono in campo: “Subito nuove competenze e nuove modalità di interazione e collaborazione con i medici”
- Clicca qui per leggere l’articolo – Quotidianosanità.it
Professioni sanitarie, per il 2016-17 fabbisogni formativi in calo del 4,6% dalle Regioni. Infermieri in discesa record (-7,9%)
- Clicca qui per leggere l’articolo – Sanità24
Infermiere opera da solo alla Moc. Il Collegio TSRM: “Le Direzioni vigilino”
- Clicca qui per leggere l’articolo – Quotidianosanità.it
Professioni sanitarie, l’occupazione torna a crescere: +2,2%
- Clicca qui per leggere l’articolo – Sanità24
- Grafico
Circolare della Federazione riguardante gli atti parlamentari relativi a due temi di particolare rilevanza per il futuro istituzionale e professionale del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.
- Circolare della Federazione
- Ordine del Giorno presentato dai Senatori D’Alì e Rizzotti
- Interrogazione presentata dagli Onorevoli Lenzi e Amato
Reperibilità. “Al professionista in pronta disponibilità attiva spetta obbligatoriamente il giorno di riposo settimanale senza necessità di una sua richiesta”. La sentenza della Cassazione.
Clicca qui per leggere l’articolo – Quotidianosanità.it
La formazione delle professioni sanitarie in UK: possibilità per un professionista laureato italiano.
La Consulta Nazionale per la Professione di TSRM ha chiesto al Dr. Fabrizio D’Abate di scrivere un articolo sul percorso formativo previsto nel Regno Unito per esercitare le diverse professioni sanitarie (compreso quella di Tecnico Radiologo) e quali possibilità di percorsi formativi post Laurea di base (post Bachelor of Science Degree – BSc). Clicca qui per leggere l’articolo.
Fronte comune delle professioni sanitarie. Riforma degli Ordini, nuove competenze e responsabilità subito da sbloccare.
- Comunicato stampa Federazione Nazionale TSRM
- Nasce il fronte comune delle professioni sanitarie – Quotidianosanità.it
- Riforma degli Ordini, nuove competenze e responsabilità – Sanità24
Il Presidente Beux risponde al Presidente Masciocchi. Le puntuali risposte di Beux al livore e all’inesattezza della nota del Presidente SIRM ai Presidenti e Consiglieri dei gruppi regionali SIRM.